
-
Ingredienti:
-
320 g di riso Carnaroli La Zambonina
-
1 cipolla media, tritata finemente
- 60 g di burro
- 60 g di pecorino romano grattugiato
- 1 litro di brodo di pollo o vegetale (caldo)
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Zafferano (un pizzico)
- Sale e pepe nero appena macinato, a piacere
Procedimento:
-
Inizia preparando il brodo e mantienilo caldo su fuoco basso.
-
In una pentola ampia, fai sciogliere metà del burro a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e fai soffriggere fino a quando diventa trasparente e morbida, ma senza farla dorare.
-
Aggiungi il riso e tostalo per 2-3 minuti, mescolando costantemente, finché i chicchi diventano traslucidi sui bordi.
-
Versa il vino bianco nel riso e mescola finché il vino non si è completamente assorbito.
-
Aggiungi un mestolo di brodo caldo al riso e continua a mescolare finché il brodo non si è assorbito. Ripeti questo processo, aggiungendo un mestolo di brodo alla volta, mescolando costantemente e attendendo che il brodo venga assorbito prima di aggiungere il successivo. Questo dovrebbe richiedere circa 16-18 minuti, o fino a quando il riso è cotto al dente.
-
Nel frattempo, sciogli il pizzico di zafferano in una piccola quantità di brodo caldo e lascialo in infusione per qualche minuto.
-
Una volta che il riso è cotto al dente, aggiungi il pecorino romano grattugiato e il burro rimanente. Mescola bene per rendere il risotto cremoso e amalgamare tutti gli ingredienti.
-
Aggiungi il liquido con lo zafferano infuso al risotto e mescola fino a ottenere un colore uniforme e un sapore delicato.
-
Assaggia il risotto e aggiusta di sale e pepe nero macinato, se necessario.
-
Togli il risotto alla Romana dal fuoco e lascialo riposare per un minuto prima di servirlo. Puoi guarnirlo con un po' di pecorino romano extra se lo desideri.
Questo Risotto alla Romana è una deliziosa specialità della regione Lazio, ricca di sapore e tradizione.
Buon appetito!